Effetto jello causato dalle vibrazioni della Cam montata sul drone

Correggere l’effetto jello nelle riprese video

L’effetto “jello” sui droni FPV (First Person View) è un problema comune che si manifesta come una distorsione ondulata o tremolante nelle riprese video, causata dalle vibrazioni del drone che influenzano la fotocamera.

Ecco alcuni passaggi per correggere o ridurre l’effetto jello:

1. Bilanciamento delle eliche

   – Assicurati che le eliche siano correttamente bilanciate. Eliche sbilanciate possono causare vibrazioni eccessive.

   – Utilizza un bilanciatore di eliche per verificare e correggere eventuali squilibri.

2. Montaggio della fotocamera

   – Verifica che la fotocamera sia montata saldamente e che non ci siano parti mobili o allentate.

   – Utilizza materiali antivibrazione, come gomma o silicone, per isolare la fotocamera dalle vibrazioni del telaio.

3. Filtri ND

   – L’uso di filtri ND (Neutral Density) può aiutare a ridurre l’effetto jello, specialmente in condizioni di luce intensa, regolando l’esposizione e permettendo di utilizzare una velocità dell’otturatore più bassa.

4. Velocità dell’otturatore

   – Imposta una velocità dell’otturatore appropriata. Una velocità troppo alta può accentuare l’effetto jello. Prova a utilizzare la regola del “180-degree shutter rule”, dove la velocità dell’otturatore è il doppio del frame rate (ad esempio, 1/60s per 30 fps).

5. Stabilizzazione

   – Se il drone è dotato di un gimbal, assicurati che sia correttamente calibrato e funzionante.

   – Se stai utilizzando una fotocamera senza gimbal, considera l’uso di un software di stabilizzazione post-produzione, anche se questo non risolve il problema alla radice.

6. Controllo delle vibrazioni del motore

   – Verifica che i motori siano in buone condizioni e che non ci siano danni o usure eccessive.

   – Utilizza guarnizioni antivibrazione per i motori, se disponibili.

7. Telaio del drone

   – Controlla che il telaio del drone sia in buone condizioni e che non ci siano crepe o parti allentate che potrebbero causare vibrazioni aggiuntive.

8. Peso e distribuzione del carico

   – Assicurati che il drone non sia sovraccaricato e che il carico sia distribuito uniformemente. Un carico eccessivo o mal distribuito può causare vibrazioni.

9. Test e regolazioni

   – Dopo aver apportato le modifiche, effettua dei test di volo per verificare se l’effetto jello è stato ridotto. Potrebbe essere necessario fare alcune regolazioni aggiuntive.

Seguendo questi passaggi, dovresti essere in grado di ridurre significativamente o eliminare l’effetto jello nelle tue riprese FPV.

10. Cambiare il PWM

Cambiare il PWM (Pulse Width Modulation) dei motori è un’altra strategia avanzata per ridurre l’effetto jello sui droni FPV. Il PWM controlla la velocità e la precisione dei motori, e regolarlo correttamente può aiutare a minimizzare le vibrazioni indesiderate. Ecco come puoi farlo e cosa considerare:

Cos’è il PWM e perché è importante

– Il PWM determina la frequenza con cui i segnali elettrici vengono inviati ai motori.

– Una frequenza PWM più alta può rendere i motori più reattivi e fluidi, riducendo le vibrazioni.

– Tuttavia, una frequenza troppo alta può aumentare il consumo energetico e il calore generato dai motori e dagli ESC (Electronic Speed Controllers).

Come cambiare il PWM dei motori

Per regolare il PWM, devi accedere alle impostazioni del firmware del drone (ad esempio Betaflight, Kiss, o altri). Ecco i passaggi generali:

Passo 1: Collegati al configuratore

– Collega il drone al computer tramite cavo USB.

– Apri il configuratore del firmware (ad esempio Betaflight Configurator).

Passo 2: Accedi alle impostazioni degli ESC

– Vai alla scheda “Motors” o “ESC” nel configuratore.

– Qui puoi regolare la frequenza PWM (spesso chiamata “Motor PWM Frequency”).

Passo 3: Scegli la frequenza PWM

Le opzioni tipiche sono:

  – Low PWM (8kHz o 12kHz): Ideale per motori più vecchi o ESC meno performanti.

  – Medium PWM (24kHz o 32kHz): Un buon compromesso tra fluidità ed efficienza.

  – High PWM (48kHz o superiore): Migliora la fluidità e riduce le vibrazioni, ma richiede ESC e motori di alta qualità.

Passo 4: Salva e testa

– Salva le impostazioni e testa il drone in volo.

– Osserva se le vibrazioni sono diminuite e se il comportamento del drone è migliorato.

Considerazioni aggiuntive

– Compatibilità ESC e motori: Assicurati che i tuoi ESC supportino la frequenza PWM scelta. Alcuni ESC più vecchi potrebbero non gestire bene frequenze elevate.

– Temperatura: Dopo aver aumentato il PWM, monitora la temperatura di ESC e motori. Frequenze più alte possono causare surriscaldamento.

– Batteria: Frequenze PWM più elevate possono aumentare il consumo energetico, quindi assicurati che la batteria sia adeguata.

Combinazione con altre soluzioni

– Cambiare il PWM è più efficace se combinato con altre soluzioni, come:

  – Bilanciamento delle eliche.

  – Isolamento della fotocamera.

  – Uso di filtri ND.

  – Regolazione della velocità dell’otturatore.

Test e ottimizzazione

– Dopo aver cambiato il PWM, esegui diversi test di volo per valutare l’impatto sulle vibrazioni e sulla stabilità.

– Se necessario, regola ulteriormente la frequenza PWM o altre impostazioni.

Cambiare il PWM dei motori è una soluzione avanzata che richiede una buona conoscenza del firmware del drone e delle sue componenti. Se eseguita correttamente, può contribuire significativamente a ridurre l’effetto jello e migliorare la qualità delle riprese FPV.

autore: gianluca muraca

Arrampicate sugli specchi e altre cose leggendarie

Homepage

News droni

Fotografia

Chi sono

Guide fpv

Sport

Contatti

La mia flotta

Hi-Tech

Privacy Policy

Q&A

Musica

Gestione Cookie

DVR fantastici

Moda

Cookie Policy

Analisi crash fpv